Le previsioni meteo per i prossimi giorni: il colonnello Giuliacci ha spiegato come si svilupperà ottobre con un monito sugli eventi estremi.
Ha sottolineato come non sia molto d’accordo con i “bufalari” del meteo e anche per questo il colonnello Giuliacci ha voluto ribadire alcuni situazioni in merito alle previsioni del tempo per i prossimi giorni di ottobre 2025. L’esperto, parlando a Fanpage, ha sottolineato l’arrivo della classica “Ottobrata” ma anche come potrebbero verificarsi alcuni eventi estremi a cui fare attenzione.

Meteo Giuliacci: Ottobrata e non solo
Intervenuto ai microfoni di Fanpage per spiegare quale sarà l’andamento delle previsioni meteo per ottobre 2025, più o meno fino al 20 del mese, il colonnello Mario Giuliacci ha subito precisato quando e quanto durerà la classica “Ottobrata“, ovvero il bel tempo nel mese corrente. “Adesso il sole è ancora abbastanza intenso, anche se non come a luglio o agosto, quando ci portava a 35 gradi. Le temperature sono gradevoli e abbiamo bel tempo, grazie all’anticiclone africano”.
Questa situazione fa parte del fenomeno di “rialzo termico. Come sempre, c’è chi ha parlato di ‘caldo’. Ma non è così per tutti i rialzi termici. Se da 28 gradi passo a 35, il rialzo termico mi porta al caldo”. Giuliacci ha quindi precisato che ci sarà un lieve aumento delle temperature che diventeranno da “sotto media” a “nella media”. Puglia e Sardegna potrebbero raggiungere tra i 25 e i 27 gradi dal 10 al 12 ottobre 2025.
Attenzione agli eventi estremi
Questa situazione di rialzo termico, però, è destinata a durare non troppo. “Una perturbazione dalla Spagna dovrebbe raggiungere la Sardegna, portando piogge sull’Isola e, tra sabato 11 e domenica 12, anche sulla Sicilia”, ha detto Giuliacci. In questa ottica, attenzione agli eventi estremi che potranno andare a verificarsi al Nord in generale dal 13 ottobre in poi e al Sud nei giorni seguenti. “La regione che vedrà più piogge sarà però la Campania, dove i livelli pluviometrici supereranno i 50 millimetri”.
La situazione potrebbe diventare complicata in alcune zone d’Italia dal 14 al 20 ottobre 2025: “Per questa fase piovosa al Sud suggerisco di seguire gli avvisi della Protezione Civile perché con 24 ore di anticipo possiamo sapere se è previsto qualche evento estremo. Dato che le piogge potrebbero essere localmente abbondanti, bisogna sempre stare attenti”.